Cos'è ercole e lica?

Ercole e Lica

La storia di Ercole (o Eracle nella mitologia greca) e Lica è un episodio tragico che illustra la furia e la sofferenza dell'eroe.

Lica era un servo di Deianira, la moglie di Ercole. Ercole, dopo aver conquistato la città di Ecalia, mandò Lica a Trachis per recuperare una veste sacrificale da Deianira per celebrare la vittoria e offrire un sacrificio a Zeus.

Tuttavia, Ercole aveva preso con sé Iole, la figlia del re di Ecalia, Eurito, come prigioniera (e in realtà come amante). Deianira, temendo di perdere l'amore del marito, imbevve la veste con il sangue di Nesso il centauro, credendo che fosse un potente filtro d'amore. In realtà, il sangue di Nesso era un veleno potentissimo.

Lica, ignaro del pericolo, portò la veste a Ercole. Non appena Ercole indossò la tunica sacrificale, il veleno iniziò a bruciarlo vivo. Il dolore era insopportabile. Ercole, impazzito dal dolore e dalla furia, credendo che Lica lo avesse ingannato, lo afferrò e lo scagliò in mare. Secondo alcune versioni, Lica fu trasformato in uno scoglio o in un gruppo di scogli che presero il suo nome, le Isole Lichadi.

La morte di Lica è quindi una tragica conseguenza dell'inganno di Deianira e della furia incontrollabile di Ercole. Lica, un servo innocente, divenne vittima della tragedia.